Quando si chiede di raccontare storie, si pensa immediatamente alla voce che racconta o allo scrittore che con le parole modella e fa accadere. Ma le parole sono immagini e le storie posso anche essere raccontate e scritte proprio con questa modalità. Se si parla di fantasia e si pensa alla creatività, la maggior parte tra noi, immaginerà un artista, qualcuno penserà ad un artigiano del legno, quasi nessuno penserà all'ingegnere, al geometra, ma siamo sicuri che non richiedano immaginazione la matematica o la geometria. Siete sicuri che non ci sia matematica nella musica o nella poesia? Io ricordo ancora quando durante le lezioni di latino ci veniva spiegata la metrica. Vi riporto una citazione che il grande Gianni Rodari scrisse ne: "La grammatica della Fantasia": "La funzione propria dell'immaginazione è la visione di realtà e possibilità che non possono mostrarsi nelle normali condizioni della percezione sensibile. La sua mira è di penetrare chiaram...
NELL'EDUCAZIONE UN TESORO. "Non si vuole dire che l'educazione debba portare inevitabilmente alla soppressione della spontaneità, dato che il vero fine dell'educazione, è di promuovere l'indipendenza interiore e l'individualità del bambino, il suo sviluppo e la sua integrità. Nella nostra civiltà, tuttavia, l'educazione troppo spesso produce l'eliminazione della spontaneità." Erich Fromm